Di cosa sono fatte le padelle, i materiali impiegati nella loro realizzazione

La scelta di una buona padella non si misura soltanto dal punto di vista delle performance culinarie, ma anche dalla sua propensione a una cucina più o meno salutare ed anche dal suo contributo a limitare gli sprechi che si traduce nella velocità di cottura. Un altro aspetto tutt’altro che trascurabile nella scelta di una padella qualitativamente valida attiene il tipo di materiale, che come riconosciuto anche dalle principali associazioni di categorie attente alla tutela del consumatore è una delle cartine tornasole della salute degli utenti. Per questo genere di articoli i materiali ‘principi’ sono cinque: alluminio, acciaio, rame, ghisa e ferro, con l’aggiunta di un quinto ibrido, che è l’alu-inox, una lega recentemente sperimentata con successo a base di un inedito connubio fra alluminio e acciaio, a volte con l’aggiunta di rame. Le padelle in alluminio sono fra le migliori, perché pratiche e leggere con un rapporto qualità-prezzo estremamente vantaggioso, sono inoltre molto versatili in quanto si adattano a diversi tipi di cottura.

Esistono anche padelle in alluminio antiaderente, il cui vantaggio, oltre al fatto di non far attaccare i cibi, è dato da una distribuzione uniforme del calore. Oltre alle cotture tradizionali queste padelle si prestano per rosolare, caramellare e grigliare, senza dare problemi al momento della pulizia. Fra i modelli più tradizionali troviamo le padelle in acciaio inox, conduttrici più lente di calore per cotture senza fretta, senza contare la longevità garantita dalla materia prima. Quanto alle padelle in rame sono le più classiche in assoluto, appartenendo alla tradizione più antica, chi non ricorda la nonna maneggiare questo tipo di padella luccicante. Il rame è un ottimo conduttore di calore e questo spiega la sua idoneità per la fattura di pentole e padelle.

Chi, invece, ama grigliare i cibi non potrà fare a meno di padelle in ghisa o ferro, le prime a cottura lenta con rilascio controllato del calore, le seconde ideali per fritti e cotture ‘al salto’. Queste padelle ibride riassumono in un solo prodotto i vantaggi di tre modelli diversi. Fra l’ampia gamma di padelle in commercio non vi sarà difficile scegliere la vostra, ma nel dubbio vi consigliamo di schiarirvi le idee sull’argomento consultando il portale web specializzato www.miglioripadelle.it.