Sbattitori elettrici: Philips Vs Moulinex, sfida fra titani

Voglia di una torta fatta in casa? Niente di più facile se avete a portata di mano uno sbattitore elettrico. Se ancora non lo possedete, invece, niente paura, il mercato pullula di modelli di ogni tipo e per tutte le tasche, con o senza ciotola inclusa. Ve ne proponiamo un paio fra i migliori in commercio, rimarcandone i principali pro e contro. Cominciamo dagli sbattitori elettrici Philips, economici e semplici da usare, ma al tempo stesso in grado di assolvere con grande funzionalità ai compiti assegnatigli, con un motore da 300 watt a 5 velocità più un’opzione ‘Turbo’ da attivare quando c’è bisogno di ingranare la quarta. Data la grande versatilità d’uso dell’apparecchio si può passare con la massima disinvoltura dal più semplice impasto alla preparazione più elaborata. Compattezza e compresenza di due fruste in acciaio aumentano la funzionalità di questo sbattitore dal cavo avvolgibile.

Malgrado il prezzo basso, Philips non ha fatto sconti alla qualità della sua creatura, dotandola di tutti gli attributi per una resa ottimale, non ultimo un piano d’appoggio progettato in modo tale da non far poggiare i frustini sporchi di impasto sul banco lavoro o sul tavolo della cucina, una vera chicca tempestata di ‘like’ dagli utenti. L’unico ‘neo’ rilevato da alcuni consumatori va ricercato nella tendenza dell’apparecchio a surriscaldarsi se utilizzato a lungo o con alimenti troppo duri. Se volete un ottimo sbattitore elettrico con ciotola incorporata Moulinex fa per voi.

I suoi sbattitori, infatti, tengono fede alla fama del brand, con una potenza sopra la media (450 watt) e 5 gradi di velocità, a cui si abbina una quinta per velocizzare ulteriormente le lavorazioni quando necessario. Ricco il kit che porta in dotazione ben 4 fruste in acciaio, di cui due a filo per montare gli ingredienti e due a spirale, più adatte agli impasti. Buono anche il prezzo, sotto la media per un prodotto che invece è nettamente superiore agli standard di genere. Particolarmente apprezzata la capacità della ciotola, in grado di contenere fino a 2,5 litri e di ruotare automaticamente. Peccato per la plastica, anche se trattata e indurita, che rappresenta il materiale primario nella realizzazione dell’apparecchio in oggetto. Se volete saperne di più sull’argomento potrete trovare utili linee guida in questo articolo sulle caratteristiche di un buon sbattitore elettrico.